La Parrocchia di Marcheno è situata a metà della famosa valle del fiume Mella: la Valle Trompia.
Essa è dedicata dal 1989, data d’iscrizione al pubblico registro delle persone giuridiche, ai santi Pietro e Paolo e conta circa 4000 abitanti.
La storia e la tradizione della parrocchia di Marcheno è molto antica, come dimostrano i recenti affreschi quattrocenteschi ritrovati nella chiesa parrocchale e come, ancora oggi, alcuni valori tradizionali vengano tramandati da padre a figlio. Fino a qualche decennio fa la comunità era rappresentata solamente dall’antico nucleo di famiglie marchenesi, mentre ora, grazie alla costruzione di nuove abitazioni e alla posizione strategica del paese rispetto alla Valle, è diventata una comunità composta anche da persone originarie dell’alta Valle, di alcuni paesi fuori e dentro la provincia di Brescia.
Attualmente nella parrocchia di Marcheno presta servizio don Maurizio Rinaldi, parroco dal 2008. Accanto al sacerdote, operano per la cura pastorale tre suore dell’ordine delle suore Maestre di S. Dorotea e moltissimi collaboratori impegnati in parrocchia con compiti e ruoli diversi.
Organo rappresentativo della comunità cristiana di Marcheno è il consiglio pastorale, il quale, convocato dal parroco, ha il compito di portare la voce degli abitanti di Marcheno e di consigliare il parroco su temi veramente importanti per la vita cristiana del paese.
La vita della parrocchia di Marcheno è molto diversificata in settori e molto variegata nelle proposte, ma tutte con un medesimo fine: renderla una vera e propria comunità di fedeli che possano condividere la stessa fede attraverso la celebrazione dei sacramenti, la catechesi e la carità.
La parrocchia si interessa inoltre alla formazione e all’educazione dei bambini, adolescenti e giovani, soprattutto attraverso la realtà dell’oratorio. Esso costituisce un punto di riferimento per un folto di gruppo di persone, e le sue iniziative mirano a fornire momenti ed esperienze di aggregazione e divertimento comunitari attorno ai valori umani e cristiani.
Numerose sono inoltre le iniziative organizzate per coinvolgere la comunità: esse vanno dalle attività sportive gestite dalla Polisportiva per i ragazzi, fino alle attività che mettono in campo persone di tutte le età e che realizzano a volte dei “piccoli capolavori” (si pensi ad esempio all’ormai famoso presepio sul fiume gestito dagli amici del presepio).
Indispensabile strumento che permette alla parrocchia di comunicare con il paese è il bollettino parrocchiale, in cui si possono leggere riflessioni sulla vita della Chiesa e utili informazioni per la comunità. Esso contiene in allegato anche “Pagine Sciolte”, un giornalino realizzato da un gruppo di giovani con l’intento di favorire il dialogo e la riflessione con i loro coetanei.
Caro don Maurizio,
dopo un anno e mezzo ci risiamo!!!
Il momento dei saluti è sempre difficile. Fatichiamo a trovare le parole per raccontare quanto, questi dieci anni insieme, hanno significato e significano per noi.
Pensandoci bene, però, ce ne vengono in mente tre essenziali: grazie, scusa, promettiamo.
Lo Spirito Santo sia per te un amico e un compagno di strada e Maria un rifugio sicuro.
Ti vogliamo bene.
Vi vogliamo bene.
Le comunità di Marcheno e Cesovo sono invitate ad accogliere il nuovo parroco
DON MAURO ROCCO
Le Comunità di Marcheno e Cesovo sono invitate:
SABATO 6 OTTOBRE 2018 nella chiesa parrocchiale di Cesovo alle ore 19,30 per il saluto di don Maurizio alla comunità parrocchiale di Cesovo
e
DOMENICA 7 OTTOBRE 2018 nella chiesa parrocchiale di Marcheno alle ore 17 per il saluto di don Maurizio alla comunità parrocchiale di Marcheno
DON MAURIZIO RINALDI
lascia le nostre comunità perché chiamato a ricoprire l’incarico di coordinatore della Pastorale per la società e, in quanto tale, direttore degli Uffici per la famiglia, dell’Ufficio per l’impegno sociale, dell’Ufficio per la salute, direttore della Caritas diocesana e presidente della Fondazione Opera Caritas San Martino.
Con queste celebrazioni vogliamo ringraziare il Signore per i bellissimi giorni passati insieme e pregarlo affinché lo accompagni per sempre.
Via Parte 6, 25060 Marcheno (BS)
Tel. e fax: 0308960468
E_Mail: parroco@parrocchiamarcheno.it