11°C
Marcheno
Riporto la parte iniziale dell’Exultet si tratta di un testo molto più ampio che viene proclamato o meglio cantato nella solenne Veglia Pasquale del sabato santo.
“Esulti il coro degli angeli, esulti l’assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo. Gioisca la madre Chiesa, splendente della gloria del suo Signore, e questo tempio tutto risuoni per le acclamazioni del popolo in festa”.
Dal punto di vista stilistico il testo sopra citato ha le caratteristiche di un preconio, di un testo poetico, di un annuncio solenne o di encomio e lode. Per questo motivo viene chiamato preconio pasquale.
Mi riferisco al testo che contraddistingue per contenuto e per bellezza non solo l’aspetto estetico della liturgia pasquale; per questo solo almeno meriterebbe ben altro cantore! Non mi soffermo sulla antichità del testo e della autorevolezza della sua composizione; e nemmeno sulla rilevanza in ordine alla capacità “memoriale” della liturgia in quanto tale, mistero della presenza di Cristo risorto e della sua salvezza in atto.
Preferirei porre l’attenzione sulla sua indole di annuncio rivolto a noi, proclamato dalla medesima rivelazione di Colui che rendendo disponibile sé stesso nella carne del Figlio, non può che annunciare ciò che la carne attende di ricevere come speranza ulteriore, ma che si pone nell’indisponibile per noi, ma disponibile presso Dio. È l’eco lontano e prossimo dell’annuncio primo della resurrezione di Cristo!
Che cosa hanno sentito quelle orecchie, che cosa hanno inteso quelle intelligenze, chi hanno ascoltato quei cuori di allora? Che cosa sentiremo noi, come intenderemo e chi ascolteremo la notte di Pasqua?
Nel silenzio di una storia che pareva essere senza possibilità di appello, quella di Gesù e della sua inspiegabile ed inaccettabile conclusione, in quella sospensione incredula e attonita dei perché senza risposta, in quella impossibilità ad andare oltre il contingente di una morte apparentemente inutile e dunque inconcepibile, priva di una ulteriore possibilità, in quel silenzio una voce risuona. “È risorto!”.
E i passi silenziosi delle donne che si recano al sepolcro vorranno essere i nostri. Il loro ed il nostro sarà un silenzio rotto solo dalla necessità di ritornare a quel corpo, alla memoria della sua vita, delle sue parole, dei suoi gesti; un silenzio di passi muti, ancora animati dal desiderio di un legame che non si vuole sciogliere, dall’amicizia, dall’amore. Un silenzio, il loro ed il nostro, che nel tempo si è formato alla scuola delle sorprese del Signore, alle sue parole inedite ai suoi gesti ulteriori.
Inizio | Fine | Luogo | Descrizione |
09:00 | 09:45 | Parr. Marcheno | Ufficio delle Lodi e Letture |
16:00 | 16:45 | Parr. Marcheno | S.Messa per i ragazzi (all'offertorio verranno presentate le cassettine con le offerte per la quaresima Missionaria) |
20:00 | 21:30 | Parr. Cesovo | S.Messa in Coena Domini |
20:30 | 22:00 | Parr. Marcheno | S.Messa in Coena Domini |
22:00 | 23:00 | Cappella Invernale | Adorazione Guidata aperta a tutti |
23:00 | 00:00 | Cappella Invernale | Adorazione personale aperta a tutti |
Inizio | Fine | Luogo |
15:00 | 18:30 | Parr. Marcheno |
Ora | Luogo | Descrizione |
07:15 | Santuario della Madonnina | Ritrovo |
07:30 | Santuario della Madonnina | Partenza |
08:15 | Cesovo | 1^ Tappa |
09:30 | Cimmo | 2^ Tappa |
11:30 | Oratorio di Lavone | 3^ Tappa con "spuntino" |
13:00 |
Santuario della Madonna della Misericordia Pranzo al sacco |
Bovegno |
14:30 | S.Messa | Bovegno |
Rientro AUTORGANIZZATO con i parenti e amici che ci raggiungeranno al Santuario di Bovegno per la Messa |
N.B.: Il percorso è suddiviso in più tappe ed è quindi aperto anche a quanti, consapevoli di non riuscire a compierlo interamente, vorranno raggiungerci nelle varie tappe.
N.B.B.: In caso di pioggia, l'iniziativa verrà sospesa
“Dell’Angelo”
Cammino Mariano Dal Santuario della “Madonnina” di Marcheno al Santuario della “Madonna della Misericordia” in Bovegno.
Ore 20.30: Celebrazione Eucaristica d'inizio delle celebrazioni della Annunciazione del Signore, presso la parrocchia di Marcheno
Al termine della messa: Processione e fiaccolata Mariana.
Svelata. Litanie lauretane
Mostra fotografica di Nicola Zaccaria -Santuario dell’Annunciazione, 6-15 aprile 2018
Predicatore Fra Giancarlo Paris -Guardiano Francescani di Brescia-
Domenica 6 maggio 2018 -Pentecoste-
Ore 9.00/17.00 presso le Suore Dorotee di Bovegno
Iscrizioni presso l’ufficio parrocchiale entro giovedì 3 maggio 2018
Quota di partecipazione euro 15,00, pranzo incluso, da versare presso l’ufficio parrocchiale.
Mezzi di trasporto: propri.
Quest'anno è stato particolarmente bello iniziare la Quaresima con gli esercizi spirituali con predicatore Mons. Gabriele Filippini.
Infatti, il giorno prima, nell'udienza generale della domenica in Piazza S.Pietro, Papa Francesco, arrivato un attimo in ritardo per aver voluto prima salutare gli ammalati fatti radunare al riparo dalla pioggia, così aveva esordito scherzando sul tempo: "La giornata è un po’ bruttina, ma se l’anima è in gioia è sempre un buongiorno". Ed ancora : "La Quaresima non è triste ma tempo di preparazione alla gioia della Pasqua. Anche quest’anno, con il presente messaggio, desidero aiutare tutta la Chiesa a vivere con gioia e verità in questo tempo di grazia e lo faccio lasciandomi ispirare da un’espressione di Gesù nel Vangelo di Matteo: «Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà».
Ed anche lui con la sua Curia nei giorni successivi come noi era impegnato ad Ariccia negli esercizi spirituali .
Ho ripreso in mano gli appunti dopo una quindicina di giorni per una verifica: se, sedimentati i ricordi, qualche cosa di importante era rimasto vivo e come.
Ho sperimentato quanto sia efficace il ragionare piano di Monsignor Filippini, sempre sul tema, quasi sussurrato, perché robusto e sicuro ancorato alla Sacra Scrittura, ma anche a letture assidue ed attenzione al fenomeno della cultura che continuamente i mass media (dal parlato, allo scritto, ai film) ci fanno assorbire. Il tutto concluso da immagini-idee forza.
Leggi tutto: Gli imperdibili esercizi spirituali parrocchiali
Via Parte 6, 25060 Marcheno (BS)
Tel. e fax: 0308960468
E_Mail: parroco@parrocchiamarcheno.it